radioplazA: Ridicoli! Giù la cresta, la scritta resta!

Domenica 27 ottobre 2024 ore 10.30 – Pomigliano d’Arco
dal vivo: Mio Nonno è Michelangelo – Libreria Antifascista 

Ascolta la registrazione della puntata

“La paura della libertà è il sentimento che ha generato il fascismo.                                         Per chi ha l’anima di un servo, la sola pace, la sola felicità è nell’avere un padrone; e nulla è più faticoso, e veramente spaventoso, che l’esercizio della libertà”.

Carlo Levi 1944

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su radioplazA: Ridicoli! Giù la cresta, la scritta resta!

LUMINARIE NEL DESERTO 2024 – It Must Be Heaven

Rassegna di cinema all’aperto, in luoghi dimenticati. 3rzo e ultimo appuntamento.

IT MUST BE HEAVEN Giovedì 4 luglio 2024Parco della Gioia (via Casafalco – Marigliano – Napoli)

Info: collettivoutopia.noblogs.org

Marigliano – ESTATE 2024
Si chiude con la proiezione libera di giovedì 4 luglio 2024, dalle 20et30, al “cosiddetto” Parco della Gioia, in via Casafalco a Marigliano (NA), LUMINARIE NEL DESERTO, l’iniziativa autonoma, ideata e realizzata dal collettivo utopiA nell’ambito della campagna MAI PIÙ SPAZI ABBANDONATI, che porta il cinema internazionale nei luoghi dimenticati della città; per il recupero, la riqualificazione e l’autogestione di spazi pubblici lasciati all’incuria e al degrado per anni.

IL PARADISO, PROBABILMENTE
Dopo il Parco pubblico in via Pontecitra e il Binario Blu al centro, giovedì 4 luglio 2024, ritroviamo il Parco della Gioia, in via Casafalco a Marigliano (NA), più volte finanziato, inaugurato e puntualmente abbandonato. Un (ipotetico) angolo di tranquillità, circolare e molto versatile, con una spettacolare vista sul Monte Somma e le campagne sottostanti.
Il pretesto apparente: un film all’aperto contro l’afa estiva.
La direzione urgente: atti autonomi contro la cialtroneria amministrativa.

3rza e ultima proiezione di questa edizione, IT MUST BE HEAVEN di Elia Suleiman, del 2019.
Elia Suleiman, fra i cineasti palestinesi più conosciuti a livello internazionale, si distingue per il suo particolare sguardo, leggero e surreale ma profondamente vero, sulla annosa situazione palestinese.

POETICO PER POLITICO
It must be heaven” (passato in Italia con il titolo “Il Paradiso, probabilmente”) è il film con cui il regista-attore Suleiman racconta il suo viaggio in Occidente alla ricerca di finanziatori per il suo nuovo lavoro.
Da Nazareth a Parigi; poi New York e ritorno in Palestina.
Un album cinematografico di situazioni tragicomiche, personaggi bislacchi, parallelismi e contraddizioni del mondo, in un racconto disincantato, sobrio e conciso.
Lo sguardo del protagonista è curioso, a tratti sorpreso ma anche abbastanza perplesso di fronte ai fatti a cui assiste laconico e all’umanità che gli si presenta davanti. 

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LUMINARIE NEL DESERTO 2024 – It Must Be Heaven

LUMINARIE NEL DESERTO 2024 – La Leggenda di Kaspar Hauser

Rassegna di cinema all’aperto, in luoghi dimenticati. Seconda proiezione libera.

Giovedì 27 giugno 2024 alle 21:00, al Binario Blu Abbandonato dell’ex Stazione FS di Marigliano (NA), LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER (Italia 2012) diretto da Davide Manuli ed interpretato da Vincent Gallo, Silvia Calderoni, Elisa Sednaoui, Fabrizio Gifuni, Clauda Gerini e Marco Lampis.

LUMINARIE NEL DESERTO è un’iniziativa autonoma, ideata e realizzata dal collettivo utopiA nell’ambito della campagna MAI PIÙ SPAZI ABBANDONATI, per il recupero e la riqualificazione degli spazi pubblici lasciati all’incuria e al degrado.
Info e altre avventure su collettivoutopia.noblogs.org

2nda proiezione: LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER Un film inconsueto.
In un altrove archetipico, un’ enigma senza tempo.
Specificità e smarrimento. Iconografico e grottesco.
Un film antiautoritario; indecifrabile perché sregolato. Fuori mercato.

Ipnosi dell’immagine: “Niente è come sembra; niente è come appare”.
In un non-luogo dalla bellezza psicotropa, Kaspar Hauser, di origine sconosciuta, diventerà dj.

Accade.

In balia del mare, dormiente o morente, finalmente Kaspar Hauser approda su un lembo di una spiaggia desolata dove, a stretto contatto con sceriffi, preti, duchesse, pusher, veggenti e servi, la sua natura, estranea e selvaggia, incontra la civiltà e ne subisce i violenti processi di acculturazione.

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LUMINARIE NEL DESERTO 2024 – La Leggenda di Kaspar Hauser