Cineforum Collettivo Ex Stazione Pomigliano d’Arco

cineforum pomigliano

La dignità insieme al lavoro sono i due elementi che nobilitano e stimolano l’uomo nella vita per far sì che i suoi sogni diventano progetti! La fabbrica dei sogni fin dalle sue origini ha trattato coniugando entrambi i temi i film che vi presentiamo si propongono di essere un esigua ma ricca antologia su tale questione sicuramente ricca di spunti di riflessione. Un viaggio che parte da una pietra miliare del neorealismo passando per gli anni ’70 fino al 2000 e culminando con un indicatissimo documentario che parlando di un altro paese parla di noi.

UMBERTO D. di Vittorio De Sica 9 FEBBRAIO ORE 17:30                                             Centro La Pira_Via Terracciano, 204 Pomigliano d’Arco NA

Un mite, silenzioso pensionato, ridotto a non essere più (economicamente) in grado di sopravvivere, rifiuta la tentazione del suicidio per non abbandonare il proprio cane. Uno dei capolavori del cinema neorealista, e il suo canto del cigno. Frutto maturo del sodalizio tra Zavattini e De Sica, sostenuto anche da ricerche, non tutte risolte, sul tempo e la durata (famosa la sequenza del risveglio della servetta), il film tocca una crudeltà lucida senza compromessi sentimentali, fuori dalla drammaturgia tradizionale. Non ha la “perfezione” di Ladri di biciclette, ma va al di là.

 

Pubblicato in sul territorio | Commenti disabilitati su Cineforum Collettivo Ex Stazione Pomigliano d’Arco

Non Abbiamo Paura delle Macerie

macerie2

Siamo noi lavoratori che facciamo funzionare le macchine nelle industrie, che estraiamo il carbone e i minerali dalle miniere, che costruiamo le città… Le macerie non ci fanno paura. Sappiamo che non erediteremo che rovine, perché la borghesia cercherà di buttare giù il mondo nell’ultima fase della sua storia. Ma, le ripeto, a noi non fanno paura le macerie, perché portiamo un mondo nuovo nei nostri cuori  – Questo mondo sta crescendo in questo istante                                         (Buenaventura Durruti, 1936)

Una giornata (dalle 17.30- alle 24) sull’autoproduzione e l’autogestione in musica, editoria, cibo, vino, terra, per il superamento della divisione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale.

Ore 17.30 : presentazione di Kronštadt nella Rivoluzione russa, di Tomasz Parczewski (coproduzione Colibrì/Candilita,). Si tratta della prima traduzione dal polacco di una testimonianza (pubblicata nel 1935) sulla Rivoluzione russa da parte di un insegnante di ginnasio e ufficiale dell’esercito russo durante la Prima guerra mondiale che fu, tra la caduta dello zarismo e la Rivoluzione d’ottobre, Governatore di Kronštadt, principale base della Flotta del Baltico e sede dei più radicali e intransigenti rivoluzionari dell’intera Russia. Ribelli a ogni dominio, i marinai di Kronštadt si scontreranno con lo stato sovietico nel marzo 1921, a testimonianza dell’incompatibilità tra libertà e potere politico.

Ore 19.30: Proiezione di My iz Kronštadta (Noi siamo di Kronštadt)  – di Efim Dzigan – 1936.

La narrazione romanzata dell’attacco portato dalle armate bianche controrivoluzionarie alla capitale Pietrogrado nel 1919 e della loro sconfitta ad opera dei marinai di Kronštadt. Si tratta di un tentativo di “riappacificazione storica” del potere comunista con i rivoluzionari che 15 anni prima erano stati schiacciati dall’Armata rossa.                                             Sonorizzato dal vivo da Matz! & Nusuth

Ore 21.00: suonano                                                                                                                 Tetano – Anarcopunk da Benevento                                                                                       General Strike – Militant folk/Union songs da Salerno

A seguire: Musica popolare: tarantelle, tammurriate e pizziche, ricordandosi che a mezzanotte arrecettamm’e fierre, pulezzammo ‘a mulazza, facimmo ‘a mappatella e ce ne jammo…

No munnezza, portatevi piatto, posata e bicchiere

Pubblicato in sul territorio | Commenti disabilitati su Non Abbiamo Paura delle Macerie

volantino

BENECOMUNE

da BENESSERE INDIVIDUALE                                                   a BENESSERE COLLETTIVO                                                          BUTTIAMO IL PIL DAL PALAZZO                                                      PRATICHIAMO L’AUTOGESTIONE                                                        SOTTERRIAMO LA DELEGA

TERRE

ANNUNCIO AGLI EDILI, AI CEMENTIFICI, AI GRANDI INVESTITORI

LO STATO SVENDE I TERRENI DEMANIALI

PRESENTARE DOMANDA PRESSO GLI UFFICI PREPOSTI

ACQUA

VERO AFFARE GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTERNAZIONALE

REFERENZE MULTINAZIONALE PRODUTTRICE DI TAPPI PER LA CHIUSURA DI RUBINETTI RIBELLI

 

SPAZISOcIALI

SVUOTATI I LUOGHI PUBBLICI

CERCASI DITTE PER LO SVERSAMENTO DI RIFIUTI E LA CREAZIONE DELLO STATO DI ABBANDONO DELLE AREEE

CERCASI SOCIETÀ DI MARKETING D’ASSALTO

PER DEVIAZIONE CORPI VERSO I

NON LUOGHI DEL CONSUMO

RESTIMMOBILE         AGIScIESOVVERTI

SIAMO Il99%

 

 

Pubblicato in sul territorio | Commenti disabilitati su volantino