radioplazA TrasmeTTe: Terra dei fuochi – Bonifiche Quando? (n.d.r.)

Ascolta la registrazione

Terra dei fuochi, emergenza sanitaria, gestione criminale dei rifiuti, connivenze politiche, inquinamento ambientale, bonifica del territorio.

Dopo anni di denunce, convegni, manifestazioni, morti annunciate, decreti ministeriali, bombe carta, minacce, manganellate e promesse elettorali (andate in fumo, nero e denso!), a che punto siamo?

Passano gli anni, i bimbi crescono, cadono i governi, cambiano i commissari, cala il silenzio, ma quella storia non è ancora finita.

Mercoledì 26 febbraio 2025, dalle ore 18:00, se ne riparla nei locali dell’Ex distilleria a Pomigliano d’Arco, in un’assemblea, promossa dall’associazione Città Aperta.

L’ ingresso è libero e l’invito a partecipare è rivolto a chiunque; ma per coloro che non possono esserci fisicamente, radioplazA, dalle 18:00 in diretta su collettivoutopia.noblogs.org, trasmette l’incontro in versione integrale.

Buoni ascolti…radioplazA!
Autoproduzioni collettivo utopiA_2025

Info e tante altre storie su
collettivoutopia.noblogs.org

Contatti
collettivoutopia@bruttocarattere.org

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su radioplazA TrasmeTTe: Terra dei fuochi – Bonifiche Quando? (n.d.r.)

radioplazA “OGM: perché NO”

Sabato 22 febbraio 2025 ore 11:00 da Villa Medusa a Bagnoli (NA)

Ascolta la registrazione

Il collettivo utopiA invita tùttutùttettùtti all’ascolto della prossima puntata speciale di radioplazA “OGM: perché NO“.

Sabato 22 febbraio 2025, dalle ore 11:00, in diretta da Villa Medusa a Bagnoli (NA), radioplazA partecipa a “Scagnammoce ‘a semmenta”, una giornata di libera circolazione delle sementi, piantine, marze, talee, saperi, conoscenze ed esperienze di lotta e resistenza, proposta da Corto Circuito Flegreo, Ri/Scosse, Alleanza custodi semi, Terra Masta e il Gruppo No OGM di “Cambiare il campo”.

“Scagnammoce ‘a semmenta” è una giornata di festa, scambio, musica, cibo genuino, incontri, laboratori, buone pratiche agricole e nutrizionali.

Ascolta radioplazA!

L’ evento sarà trasmesso in diretta radio su collettivoutopia.noblogs.org.
Dalle 11:00, radioplazA incontra chi, in Italia e nel resto del mondo, cura e custodisce semi, in contrasto all’agrobusiness e all’industria del cibo. Inoltre, durante la puntata ci sarà la presentazione del libro PERCHÉ FERMARE I NUOVI OGM (Terra Nuova Edizioni), con il contributo di Francesco Panié, uno degli autori del libro, e del movimento che si sta opponendo alle scelte politiche di diffusione di vecchi e nuovi OGM in Italia e in Europa.

Auto(sug)gestioni collettivo utopiA.

Info su:
collettivoutopia.noblogs.org
collettivoutopia@bruttocarattere.org

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su radioplazA “OGM: perché NO”

RADICI DI GRAMIGNA #6: Culture & Frequenze

 

Culture&Frequenze
Le nostre radici esplorano il sottoSuolo culturale marginale e periferico, lo decompattano e fanno entrare ossigeno, riparte l’humificazione, i germogli spuntano forti e vigorosi tra le sempreverdi frequenze di Radioplaza
Randomici on-air con le nostre Rubriche Radic/ali!


– MER
AKI, ricette segrete di sopravvivenza nel deserto delle aree interne:I rifugi ci espongono , indirizzano a un luogo molto aperto , da quel luogo si vede tutto,di noi , degli altri, delle radici avvelenate e di quelle sane , della nostra costante ricerca del piacere e fuga dal dolore, della nostra tenera e sprovveduta ignoranza. Noi costantemente ignoriamo, neghiamo, ci giriamo dall’altra parte; rifugiarci significa guardare finoa vedere in profondità e cambiare rotta. Nessuna visione è profonda se non porta a un cambiamento di rotta, a uno scampo che è debiazione dalla strada percorsa finora, fin qui.

-RACC/ORTI,
l’ora s’è fatta, la luce è arrivata! Candelora è passata: la serra è ancora tutta smontata.

E allora che fine fa banca dei semi di popolazioni evolutive di cui siamo custodi?

[…]lui che aveva intuito essere la scarsità e l’erosione genetica il pericolo mortale per la disponibilità di cibo per l’umanità. Durante i novecento giorni dell’assedio nazista di Leningrado, tredici impiegati dell’Istituto che dal 1967, anno della completa riabilitazione, porta il suo nome, preferirono perire, per fame, anch’essi, piuttosto che intaccare un patrimonio genetico composto da sementi scrupolosamente catalogate e raccolte[…] . E’ stata la prima riserva di germoplasma al mondo, oggi conserva 320.000 varietà di piante coltivate (solamente di varietà d’orzo ve ne sono 20.000, 15.000 d’avena e 4.000 di segale). Vi lavorano settecento tra impiegati e ricercatori, strettamente in collegamento con dodici stazioni sperimentali diffusi in tutta la Russia, la maggior parte delle quali dislocate nel Caucaso.

SOUND SYSTEM TALES ospitiamo le selezioni in vinile di I-SCIAMINA SOUND SYSTEM, original hyrpinian Bassline
da Orticalab
«Si vedono più di frequente nelle città, noi abbiamo voluto portarli fuori dai contesti metropolitani. Quello che condividiamo è la voglia di trovare dei luoghi in cui suonare diversi dal solito bar o dalla discoteca, in modo da rompere quell’abitudine al mainstage che sta condizionando il modo di vivere i live e le occasioni di incontro tra persone. Restiamo fuori dagli standard del commercio della musica, il nostro è uno strumento di diffusione di valori».
Investimenti economici, qualche sacrificio in falegnameria e nuovi dischi da ascoltare per migliorare la selezione e provare il suono: «I-Sciamina – ci spiega Pierpaolo – è un nome che deriva dalla iosciamina, l’alcaloide principale dello stramonio, l’erba del diavolo, usata dalle Janare tra l’Irpinia e il Sannio per confondere la mente delle persone e attrarle nei loro antri. Il nostro sound si chiama così proprio perché vuole creare un effetto di spaesamento, lontano dal palco, un impatto anche fisico sulle persone che arriva dai bassi e dall’aria che si sposta».

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su RADICI DI GRAMIGNA #6: Culture & Frequenze