LUMINARIE NEL DESERTO, 2° atto: i sogni di Miyazaki. 05.07.2022

Martedì 5 luglio, i sogni di Miyazaki.

Il collettivo utopiA invita tutte e tutti al secondo appuntamento della rassegna itinerante di cinema all’aperto nei (non) luoghi di Marigliano. LUMINARIE NEL DESERTOProiezioni autonome per il riscatto dei luoghi abbandonati, il recupero e la riqualificazione di spazi inutilizzati da riconvertire all’uso collettivo libero. Autoproduzioni collettivo utopiA – collettivoutopia.noblogs.org

Martedì 5 luglio, alle 21:00, ingresso libero all’anfiteatro del parco pubblico in via Pontecitra a Marigliano per “LA PRINCIPESSA MONONOKE” di Hayao Miyazaki. 

Al cinema si va per svariati motivi. E il cinema si fa per svariati motivi. Uno di questi è la curiosità di vedere personaggi, storie e ambientazioni non disponibili nel mondo reale. Un’esperienza che si può provare solo nel sogno. Oppure nei film d’animazione.

Sogno, poesia, libertà, utopia. Ecco Miyazaki! Un maestro di quest’arte: creare esistenza a se stante dalla realtà. Libera dalla gabbia del possibile, la fantasia prende il volo.

La Principessa Mononoke è una storia epica ambientata nel Giappone medievale, all’alba dell’Età del Ferro, quando alcuni uomini vivevano ancora in armonia con la natura e altri cercavano di domarla e sottometterrla.

E’ in atto uno sconvolgimento nella terre d’Occidente e il principe Ashytaka dovrà affrontare un lungo viaggio per guarire da una grave ferita e capire, “con occhi non velati dall’odio”, perché la natura è fuori controllo.

Miyazaki –ispiratissimo!- ci offre lo spettacolo di una natura maestosa, fantasiosa e misteriosa dove vive San che cavalca spiriti-lupi nella lotta contro le armi e l’arroganza della sovrana Lady Eboshi.

Il film, che non si perde in comodi moralismi, mostra la plurivalenza della natura e degli esseri viventi che la abitano. E, come nella natura, c’è tutto in questo film: vita e morte, odio e cura, rabbia e saggezza.

Memorabile la scena in cui San e Ashitaka, che, seppur innamorati, concordano sul fatto che nessuno dei due può davvero condurre la vita dell’altro, e quindi devono concedersi reciprocamente la libertà di essere ciò che sono, incontrandosi solo occasionalmente. 

BUONE VISIONI!

collettivo utopiA – estate 2022

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LUMINARIE NEL DESERTO, 2° atto: i sogni di Miyazaki. 05.07.2022

LUMINARIE NEL DESERTO, si comincia con FREAKS OUT. 28.05.2022

Martedì 28 giugno 2022 a Marigliano torna il Cinema all’aperto.

Tra guerre, pandemie, carestie e demagogia, la desertificazione avanza. Che si fa?
Fa caldo e non si dorme bene. Quelli ridono, parlano parlano e poi niente. Anzi, peggio. Che facciamo?
Cerchiamo luoghi abbandonati e li recuperiamo. Fuori la testa dal sacco. Andiamo al cinema.

Per anni c’è stato LUOGHI APERTI, rassegna di cinema itinerante promossa dal collettivo utopiA e da altre piccole realtà resistenti e perseveranti su questo territorio.

Quest’anno arriva LUMINARIE NEL DESERTO: il collettivo utopiA invita chiunque alla nuovissima edizione della rassegna di cinema all’aperto nei (non) luoghi di Marigliano, LUMINARIE NEL DESERTO – Sogni, poesia, libertà, utopia…al cinema. Proiezioni autonome per il riscatto dei luoghi abbandonati.

Si comincia martedì 28 giugno. Il primo non-luogo scelto è il cortile comunale. Senza se e senza ma, alle 21:00, verrà proiettato il film FREAKS OUT di Gabriele Mainetti.

L’iniziativa autofinanziata del collettivo utopiA promuove il recupero e la riqualificazione dei troppi spazi inutilizzati e abbandonati al degrado, sia pubblici che privati, da destinare all’uso civico libero e la formazione di collettivi di quartiere autonomi per la cura e la salvaguardia del territorio.

FREAKS OUT: un film stupefacente! Esagerato? No. L’arte richiede metodo? E Mainetti e i suoi collaboratori ne hanno da vendere!

Un’esperienza incredibile: le diversità, il circo, la magia, i nazisti. Siamo, forse di fronte a un capolavoro? Di sicuro tecnica, scrittura e interpreti perfetti rendono la visione di questo film una folgorazione che non può lasciare indifferenti.

Roma; Seconda Guerra Mondiale. Tra bombe, ammazzamenti e distruzione, quattro artisti circensi reietti, il loro mentore, affrontano un viaggio impervio, un percorso complicato. All’inferno e ritorno per ritrovarsi protagonisti della disfatta di Hitler.

Mainetti rischia grosso e fa bene perchè la sua capacità intellettuale di maneggiare il cinema gli fa confezionare un film delizioso, emozionante e divertente ma anche sporco, disperato e crudo. Da vedere e rivedere dopo la prima volta. Un film geniale e dinamitardo che fonde qualità, innovazione e follia e che, per qualcunh, è già un classico del Cinema italiano.

BUONE VISIONI

collettivo utopiA – estate 2022

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LUMINARIE NEL DESERTO, si comincia con FREAKS OUT. 28.05.2022

Luminarie nel Deserto – rassegna di cinema

Bagliori nelle notti di mezza estate. A Marigliano, tra giugno e luglio, torna la rassegna di cinema all’aperto, promossa dal collettivo utopiA

E allora? Dove eravamo rimasti? Ecco! MENO CASERME, PIU’ SPAZI SOCIALI! Magari per un film all’aperto! Spazi collettivi: luoghi aperti dove realizzare liberamente iniziative, incontri, concerti, feste e proteste. STAZIONE UTOPIA? L’HANNO CHIUSA.

STAZIONE UTOPIA! NON E’ FINITA! Servono collettivi di quartiere, spontanei e autonomi, per la cura e la riqualificazione degli spazi abbandonati pubblici e privati. STAZIONE UTOPIA, OVUNQUE!

E poi seduto in mezzo ai vostri arrivederci, mi sentivo meno stanco di voi; ero molto meno stanco di voi

I POLITICI MENTONO; SPUDORATAMENTE. FUORI TUTTI! Ciechi, babbasoni, perditempo, arraffoni. Che città! Questa città! Persa nell’oblio di una provincia del mondo sperduta, spenta e violenta.

URGE BELLEZZA su questi territori, desertificati da anni di fatalismo, arroganza e cialtroneria.

Dall’avidità di uomini spregevoli e spietati criminali, deriva il disastro.

Le resistenze perseveranti generano il riscatto.

Teste fuori dal sacco, tutte al cinema! Arriva LUMINARIE NEL DESERTO – PROIEZIONI AUTONOME PER SPAZI ABBANDONATI.

Il collettivo utopiA invita chiunque alla rassegna itinerante di cinema all’aperto nei (non) luoghi di Marigliano, LUMINARIE NEL DESERTO – Sogni, poesia, libertà, utopia…al cinema!

(Info: collettivoutopia.noblogs.org – collettivoutopia@bruttocarattere.org)

Ecco gli appuntamenti e i film in programma quest’anno:

28 giugno – Cortile Comune – FREAKS OUT di Gabriele Mainetti                              (2021 Drammatico)

5 luglio – Anfiteatro Via Pontecitra – PRINCIPESSA MONONOKE di Hayao Miyazaki (1997 Fantastico)

12 luglio – Parcheggio Stazione FS – L’INTRUSA di Leonardo di Costanzo    (2017 Drammatico)

L’inizio delle proiezioni è alle ore 21:00. Libero l’ingresso.

LA PRO/POSTA

Recuperiamo spazi sociali attraverso la cura e la riqualificazione di posti, strutture e geografie dimenticate.

Sosteniamo le azioni di collettivi spontanei e autonomi per la creazione di un Osservatorio Spazi Abbandonati per progetti di Occupazione, Recupero e Autogestione.

Promuoviamo iniziative autofinanziate per il recupero e la destinazione all’uso collettivo libero di spazi, pubblici e privati, inutilizzati e abbandonati al degrado.

 

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Luminarie nel Deserto – rassegna di cinema