Programma del Pomeriggio di 1°maggio_Occhio all’Ingranaggio! 2023 – 5a edizione

Dal Pomeriggio:

ore 13,30

Radici di Gramigna
Sound System Contadino
di Gramigna hi fi

 

A/periodico radiofonico nomade in 4/4, su ritmo terra e libertà: storie di vita e resistenza contadina, antidoti magici al virus del potere e musica viva.

Gramigna hi-fi vuole essere il sound dei mercati contadini, delle raccolte collettive, il muro di casse che celebra l’invasione e il saccheggio della metropoli, delle occupazioni di terra, degli squat di ricche masserie di neo feudatari, dell urlare in faccia basta! allo sfruttamento nei/dei campi.

www.facebook.com/GramignaHIFI

 

 

ore 16,00

Paradise Now come portare mele in città
Riti e visioni per una città assoluta
Creazione collettiva di Living Theatre Europa

Gary Brackett, di The Living Theatre, insieme a 20 partecipanti al workshop Paradise Now condivideranno i risultati del loro lavoro: un’esplorazione dei temi e della struttura dell’opera teatrale di The Living Theatre Paradise Now;  e una rivalutazione dello spettacolo e una ricerca di nuove forme teatrali.

Paradise Now si rivelerà uno degli spettacoli più famigerati e proibiti nella storia del teatro.  The Living mise in scena un’ottantina di repliche tra luglio 1968 e gennaio 1970, spesso interrotte da censura, interventi della polizia e arresti dei partecipanti per oscenità e altre accuse simili.  Paradise Now è stato progettato per rivoluzionare la società attraverso la liberazione psicologica degli spettatori.

Creato collettivamente con ispirazioni dallo Yoga e dal tantra, dall’I Ching, dal filosofo Martin Buber e dalla Kabbala, tra gli altri, lo spettacolo era strutturato come un viaggio verso l’alto attraverso otto passi, che rappresentavano otto tipi di rivoluzione (ad esempio rivoluzione delle culture,  rivoluzione delle forze aggregate, rivoluzione sessuale);  l’ultimo di questi passi costituì la Rivoluzione Permanente.
Paradise Now fu influenzato anche dal processo di “deteatrizzazione” che stava attraversando il Living, che cercava una sempre maggiore interazione e decostruzione del confine tra attori e pubblico, tra spontaneità e recitazione, abbandonando così sempre più la forma teatrale classica, per  avvicinarsi al happening . Lo spettacolo è venuto a configurare “una sorta di funerale del teatro”.

Il Living Theatre è uno dei gruppi teatrali che con più forza ha marcato l’identità del teatro della seconda metà del Novecento. Nato alla fine degli anni quaranta negli Stati Uniti ad opera di un giovanissimo pittore, Julian Beck e Judith Malina, il Living sperimenta, modernizza, realizza un teatro in cui arte e vita, si sono sempre sovrapposti fino a rendersi indistinguibili l’uno dall’altro.

www.facebook.com/living.europa

 

Ore17,00

Parata di Murga Porteña
Frente Murgero Campano
M’abbrucia ‘o Frente

 

Il Frente Murguero Campano “M’abbrucia ‘o Frente” è composto dalle murgas di Napoli e Caserta che con un’organizzazione spontanea ed orizzontale, attraverso l’arte di strada, autofinanziandosi con le esibizioni, ha realizzato un progetto di comunità creativa. Un gruppo di murga non fa solo spettacolo. La principale azione, alla base anche della stessa espressività scenica murguera, è nella trasmissione di un’educazione all’altro, è l’azzeramento della distanza, lo scambio. La murga insegna il senso di comunità, ma anche la lotta e l’impegno per la costruzione di spazi sociali autogestiti in cui i laboratori diventano strumenti di inclusione. La murga è migrante, vive e si nutre nelle strade.

www.facebook.com/FrenteMurgueroCampano/

 

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Programma del Pomeriggio di 1°maggio_Occhio all’Ingranaggio! 2023 – 5a edizione

Programma della sera di 1°maggio_Occhio all’Ingranaggio! 2023 – 5a edizione

dalle ore ore 17,30
Sara Piccolo

Cantautrice Folk

Tra inediti e rivisitazioni di brani popolari, nasce il desiderio di tenere in vita lo spirito della tradizione americana.

Giuseppe D’Alessandro – Oud solo Composizioni e improvvisazioni dal mondo arabo
Musicista, studente di lingue araba e persiana, viaggiatore, lettore, un recente passato da pittore che prima o poi tornerà presente.

Ccibo

Nulla da dichiarare

Alessio Lega

Recital Voce e Chitarra Radio libertà: canti di resistenza anarchica.

Concerto tratto dai libri: L’anarchia in 100 canti (Mimesis 2023), La resistenza in 100 canti (Mimesis 2022).

L’anarchia in 100 canti (Mimesis 2023).
La prima grande ricognizione storica del canto libertario dalle sue origini al presente. Un racconto, e allo stesso tempo una vasta antologia, che accosta le storie e i versi di individualisti e organizzatori, di attentatori tenebrosi e avvocati libertari, di pedagoghi catalani e cavapietre carrarini, di tutti i cavalieri erranti di un ideale che per oltre sessant’anni (1870- 1936) fu il principale terrore dei potenti e la più grande speranza degli oppressi.

La resistenza in 100 canti (Mimesis 2022)
I cento canti fondamentali della resistenza – Bella ciao, Fischia il vento, Dalle belle città – per capire l’evento essenziale della nostra Storia.
Questi canti sono un trattato di storia orale, pagine strappate dal diario della lotta. Canzoni battagliere, ironiche, che mescolano il riso e la festa al ricordo dei compagni caduti. A queste si aggiungono le canzoni che, via via, dal 25 aprile del 1945, stratificano nella memoria destini personali ed eroismi collettivi.

Alessio Lega ha messo in scena centinaia di spettacoli, di performance, di conferenze/concerti sulla canzone d’autore mondiale e sulla musica popolare e d’impegno. Dopo un’assidua frequentazione col Nuovo Canzoniere Italiano, è considerato oggi il rappresentante più coerente del canto sociale, in bilico fra canzone d’autore e riproposizione dei repertori storici.

Non rinuncia al nobile donchisciottismo di cantare dove gli piace, piuttosto che dove “si deve”, andando in giro a tentare di cambiare se stesso e il mondo con le canzoni di cui fa l’autore, l’interprete e lo storico.

The Turcos meet the Little devils

Musiche Delle Ossa è la combinazione, l’incontro e la commistione di musiche popolari del Sud Italia, paesaggi sonori sperimentali e improvvisazione con pratiche e tecnologie espanse, tradizionali e contemporanee.

Ogni anno, dal 2011, nella remota campagna di Benevento, in Italia, si tiene una due giorni di musica altra chiamata Weird Barn Dance che scuote gli spiriti.
Lì, molte realtà underground si uniscono per suonare musica improvvisata.

È in questo contesto che nascono i Turcos Mett The Little Devils.Questo ensemble vede al suo centro un duo molto affiatato, Giovanna Turco e Giovanni De Luca che si sono dedicati per decenni alla pratica e allo studio della musica popolare del Sud Italia; insieme hanno creato un approccio folkloristico alla sperimentazione e alla collaborazione.

vianderecords.bandcamp.com/album/lululu-out-19-march-2022

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Programma della sera di 1°maggio_Occhio all’Ingranaggio! 2023 – 5a edizione

Programma – per tutta la giornata – di 1°maggio_Occhio all’Ingranaggio! 2023 – 5a edizione

Per tutta la giornata Mercato contadino agroecologico, cibo naturale, mostre ed estemporanea d’arte.

Genuino Clandestino Campania è un movimento in cui convivono singoli e comunità in costruzione, è aperto a tutt*, senza gerarchie nè portavoce.

Genuino Clandestino è un movimento antirazzista, antifascista e antisessista.

genuinoclandestino.it

Genuino Clandestino Campania

Siamo contadin*, consumator* critic*, attivist* politic* che condividono l’idea di partire da un cibo sano ed accessibile a tutt* per instaurare relazioni sociali e circuiti economici alternativi a quelli dominanti.

Durante le nostre feste/mercato sarà possibile trovare cibo genuino e prodotti artigianali che rispettano la terra e la dignità del lavoro, fare la spesa tutelando la propria salute e mangiare insieme. Uno spazio permanente di cura, di autodeterminazione alimentare, di saperi e sapori, di musica indipendente, cultura dal basso e socialità liberata.

Jacopo CAmera – La fucina dell’arte – galleria d’arte

L’associazione artistica “LA FUCINA DELL’ARTE” nasce dalla passione di due artisti (madre e figlio): Jacopo Camera e Antonietta Fierro, attivi nel panorama artistico nazionale, motivati dall’amore per l’arte e dalla ricerca e sperimentazione nel campo della pittura e della ceramica artistica. La fucina dell’Arte è dotata di sala espositiva e laboratorio, ospita mostre di pittura ed eventi artistici vari. Si tengono, inoltre corsi di ceramica, disegno e tecniche pittoriche.

Cucina Clandestina

Intendiamo la cucina come un campo di lotta. 

Trasformiamo prodotti che non provengono da circuiti di sfruttamento umano, animale e dell’ambiente e ci riforniamo solo da piccoli produttori e produttrici che rispettano la terra in ogni aspetto della filiera produttiva.

Ci ostiniamo a diffondere una pratica che concili qualità dei prodotti e arte culinaria anche in luoghi dove storicamente, centri sociali e beni comuni napoletani, ciò che si mangia pare essere l’ultimissimo problema.

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Programma – per tutta la giornata – di 1°maggio_Occhio all’Ingranaggio! 2023 – 5a edizione