Luminarie nel Deserto: Fela – Il mio dio vivente.

LUMINARIE NEL DESERTO 2025. 
Mercoledì 9 luglio, ultimo episodio con Fela Kuti.
A Marigliano, si conclude la rassegna autonoma di cinema 
all’aperto del collettivo utopiA.

Mercoledì 9 luglio 2025; dalle 20:30, nell’Anfiteatro abbandonato del Parco Pubblico, in via Pontecitra a Marigliano (NA), il collettivo utopiA propone “FELA – Il mio dio vivente” di Daniele Vicari.
Film per tutth. Ingresso libero.
Occhi aperti e attenzione: lo spazio, specchio del quartiere, è lasciato – che vergogna! – al degrado. Il collettivo utopiA suggerisce di presentarsi con scarpe chiuse e spray antizanzare piccante.

LUMINARIE NEL DESERTO è la rassegna autonoma di cinema all’aperto che il collettivo utopiA di Marigliano propone da qualche anno su questo territorio.
L’iniziativa, completamente autogestita,  si inserisce nella campagna di controinformazione MAI PIU’ SPAZI ABBANDONATI, iniziata nel 2012 con StaZIONe UtOpiA, per il recupero e la riqualificazione dal basso dei luoghi pubblici abbandonati all’incuria e all’oblio.

Palazzi storici, parchi comunali, aree verdi, persino piccole aiuole. Spazi pubblici, insomma, dimenticati e negati di fatto all’uso e al godimento dei cittadini, dalle amministrazioni che continuano a succedersi nella giostra grottesca delle campagne acquisti elettorali, delle giunte reimpastate, delle commissioni commissariate, degli uffici inconcludenti, delle solite dichiarazioni d’intenti, mentre il rovescio della plebaglia prima si vanta e poi specula.
Se capisci, va bene. O sinnò, th fùtth!

Inusuali (condi)visioni – collettivo utopiA
Il collettivo utopiA, da oltre 20 anni, denuncia l’abbandono, l’indifferenza, l’inaccettabilità politica della macchina burocratica al servizio del potere stolto. Ma anche l’inedia, la corruzione e il qualunquismo, dilaganti tra la popolazione, che sviliscono le questioni ambientali, (po)etiche e morali, tanto chiacchierate dalla classe politica quanto relegate a perle per filosofi, guastafeste o volenterosi eroi domenicali. E’ sempre stato così? Forse. Ma non se ne può più.
Basta con la monotonia che educa all’apatia. In questi deserti dove regna la pochezza, senza indugi proiettiamo bellezza!

Leggi i nostri comunicati su collettivoutopia.noblogs.org e contattaci scrivendo a collettivoutopia@bruttocarattere.org

LUMINARIE NEL DESERTO: proiezioni autonome per luoghi abbandonati. Un film (mai visto!) all’aperto.
Mercoledì 9 luglio 2025, dalle 20:30, nell’Anfiteatro abbandonato del Parco pubblico in via Pontecitra – Marigliano (NA), il collettivo utopiA proietta “FELA — Il mio dio vivente” (2024), di Daniele Vicari.

Il film.
La figura enigmatica e leggendaria di Fela Kuti, The Black President (Abeokuta, 15 ottobre 1938 – Lagos, 2 agosto 1997).
Spirito (e) guida di popolo, artista, polistrumentista, cantante, stregone, rivoluzionario, utopista, attivista africano.
Per ricordare che, nei favolosi anni Sessanta, anche dall’Africa si alzò la voce di chi sognò di cambiare e pacificare questo mondo.

Un documento prezioso; etnografia e biografia di un’epoca e di un ideale purtroppo perduto.
Tra i mercati brulicanti della Nigeria, case diroccate, strade polverose, percussioni afrobeat, colori sgargianti, ballerine indemoniate, il sax, il jazz, l’utopia pacifista, il socialismo, l’antiamericanismo,la comune, la repressione e la rivolta.

LUMINARIE NEL DESERTO 2025.
Auto(sug)gestioni collettivo utopiA
………………

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Luminarie nel deserto: Perfect Days – 2 giugno 2025

LUMINARIE NEL DESERTO 2025:
(condi)visioni inusuali del collettivo utopiA.
 
Cinema all’aperto a Marigliano. 
Mercoledì 2 luglio, la 2nda proiezione libera
con PERFECT DAYS di Wim Wenders

Liberiamoci! Tùtthukwànth!

Mercoledì 2 luglio 2025; appuntamento alle 20:30, al Binario Blu Abbandonato, presso l’area ex Ferrovie dello Stato di Marigliano, per il secondo, strepitoso, film in programma per LUMINARIE NEL DESERTO kw4rtA ediZIONe 2025.
Alle 20:30, puntuali! Il collettivo utopiA proietta PERFECT DAYS di Wim Wenders.
Film per tutth. Ingresso libero.
Occhi aperti e attenzione: il collettivo utopiA suggerisce di presentarsi con scarpe da ginnastica.

LUMINARIE NEL DESERTO è la rassegna autonoma di cinema all’aperto che il collettivo utopiA di Marigliano propone da qualche anno su questo territorio, nell’ambito della campagna di controinformazione MAI PIU’ SPAZI ABBANDONATI, per il recupero e la riqualificazione dei luoghi pubblici abbandonati e quindi deficienti. Questo sono. Abbandono e deficienza. E’ tutto sotto i nostri occhi.

Spazi pubblici, parchi comunali, palazzi storici, di cui la gente spesso ne ignora addirittura l’esistenza, vengono incredibilmente abbandonati e lasciati all’incuria per anni. Perché?
Eppure la città manca di spazi sociali, luoghi di aggregazione, aree verdi. Il degrado ambientale è una vergogna insopportabile. Chi sono i responsabili di tutto questo spreco?
Mentre la classe politica prepara bilanci, sblocca fondi e riunisce commissioni, qualunquismo e disagio sociale dilagano pericolosamente. E alla fine dei giochetti, resta in piedi chi specula, come un gallo tronfio sulla discarica umana che lo circonda. Succederà ancora. Occhi aperti! Si vedrà.

Il collettivo utopiA, da 20 anni, sostiene: in questi deserti, proiettiamo bellezza.
Contro il provincialismo, l’indifferenza politica e la sua burocratica monotonia, facciamo in autonomia!
Inusuali (condi)visioni – collettivo utopiA
Leggi i nostri comunicati su collettivoutopia.noblogs.org e contattaci scrivendo a collettivoutopia@bruttocarattere.org

LUMINARIE NEL DESERTO – Il cinema negli spazi abbandonati. Che idea! Che follia! Che meraviglia!
Quella meraviglia che si manifesterà Mercoledì 2 luglio 2025, al Binario Blu Abbandonato, a Marigliano, alle 20:30…non mancate!

Il film. PERFECT DAYS di Wim Wenders – Giappone 2023.
Abitudine e ritualità. Natura e umanità. Momento e bellezza.
Ciò che conta non è la cosa in sé ma lo sguardo che la assorbe.

LUMINARIE NEL DESERTO 2025.
Auto(sug)gestioni collettivo utopiA

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ci (ri)siamo! A Marigliano comincia LUMINARIE NEL DESERTO 2025

Al via la kw4rta edizione della rassegna di cinema proposta dal collettivo utopiA.

LUMINARIE NEL DESERTO 2025
Buone visioni a tùtthkwànth dal collettivo utopiA.
Martedì 24 giugno, alle 20:30, la prima proiezione con il film Flow – un mondo da salvare di Gints Zilbalodis al “Parco della gioia”, in via Casafalco – Marigliano (NA).

Perché.
Perché ci sono dei luoghi in città, dimenticati, lasciati all’incuria e spesso al degrado. Non se ne parla perché c’è assuefazione e il qualunquismo impera.
E intanto quelli ridono; si fanno fotografare all’ennesima inaugurazione e poi, senza collaudo, si abbandona. Succederà ancora. Occhi aperti!
Il collettivo utopiA, da 20 anni, sostiene: in questi deserti, proiettiamo bellezza.
Leggi i nostri comunicati su
collettivoutopia.noblogs.org
e contattaci scrivendo a
collettivoutopia@bruttocarattere.org

LUMINARIE NEL DESERTO 2025
Intanto, brindiamo! Cincìnn!!! Ecco il primo film.
FLOW – Un mondo da salvare
Un souvenir cinematografico di un futuro probabile.

Un gioiello, brillante e silenzioso, nascosto, in paziente attesa di essere scoperto, affinché possa donare luce.
Ed è solo l’inizio!

Il film.
FLOW (Cannes 2024) è il secondo film, integralmente scritto, prodotto, sceneggiato, diretto, montato e musicato dal trentenne regista lettone Gints Zilbalodis.

La grande onda ha (s)travolto il pianeta. L’umanità è annientata. Il mondo è cambiato.
In uno scenario nuovo, si ritrovano sopravvissuti un gatto, un cane, un capibara, un lemure e una gru.
Si ritrovano insieme, sulla stessa barca, in un itinerario di scoperta, in cui si combinano, con un ritmo strabiliante, fiaba, commedia e avventura.
Ognuno con la sua solitudine, le sue paure ma anche lo stupore e il mistero di una sapienza primitiva.

Occhio!
Zilbalodis si tiene lontano dagli schemi classici dell’animazione “d’autore”: i suoi animali non hanno niente a che vedere con Disney e cattive compagnie.
Viene eliminato del tutto il fattore umano: gli animali in questo film restano animali, con le specifiche caratteristiche della loro natura.
La totale assenza di dialoghi, di riferimenti cronologici, letterari o cinematografici, conferiscono a quest’opera uno splendore unico e alone di mistero indimenticabile.

Pubblicato in sul territorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ci (ri)siamo! A Marigliano comincia LUMINARIE NEL DESERTO 2025