Culture&Frequenze Le nostre radici esplorano il sottoSuolo culturale marginale e periferico, lo decompattano e fanno entrare ossigeno, riparte l’humificazione, i germogli spuntano forti e vigorosi tra le sempreverdi frequenze di Radioplaza Randomici on-air con le nostre Rubriche Radic/ali! – MERAKI, ricette segrete di sopravvivenza nel deserto delle aree interne:I rifugi ci espongono , indirizzano a un luogo molto aperto , da quel luogo si vede tutto,di noi , degli altri, delle radici avvelenate e di quelle sane , della nostra costante ricerca del piacere e fuga dal dolore, della nostra tenera e sprovveduta ignoranza. Noi costantemente ignoriamo, neghiamo, ci giriamo dall’altra parte; rifugiarci significa guardare finoa vedere in profondità e cambiare rotta. Nessuna visione è profonda se non porta a un cambiamento di rotta, a uno scampo che è debiazione dalla strada percorsa finora, fin qui. -RACC/ORTI, l’ora s’è fatta, la luce è arrivata! Candelora è passata: la serra è ancora tutta smontata. E allora che fine fa banca dei semi di popolazioni evolutive di cui siamo custodi? […]lui che aveva intuito essere la scarsità e l’erosione genetica il pericolo mortale per la disponibilità di cibo per l’umanità. Durante i novecento giorni dell’assedio nazista di Leningrado, tredici impiegati dell’Istituto che dal 1967, anno della completa riabilitazione, porta il suo nome, preferirono perire, per fame, anch’essi, piuttosto che intaccare un patrimonio genetico composto da sementi scrupolosamente catalogate e raccolte[…] . E’ stata la prima riserva di germoplasma al mondo, oggi conserva 320.000 varietà di piante coltivate (solamente di varietà d’orzo ve ne sono 20.000, 15.000 d’avena e 4.000 di segale). Vi lavorano settecento tra impiegati e ricercatori, strettamente in collegamento con dodici stazioni sperimentali diffusi in tutta la Russia, la maggior parte delle quali dislocate nel Caucaso. – SOUND SYSTEM TALES ospitiamo le selezioni in vinile di I-SCIAMINA SOUND SYSTEM, original hyrpinian Bassline |